Ricette



Sapori speciali

La magia di frutta e verdura in cucina prende vita e, se metti al primo posto freschezza e qualità, il tuo palato ringrazierà.

Qui in basso ti suggeriamo delle ricette particolari che devi proprio provare a realizzare. Alcune di queste sono fatte con prodotti unici, quindi dai un’occhiata! 



Ricette

Sapori
speciali

La magia di frutta e verdura in cucina
prende vita e, se metti al primo posto
freschezza e qualità, il tuo palato ringrazierà.

Qui in basso ti suggeriamo 4 ricette
particolari che devi proprio provare a realizzare. Alcune di queste sono fatte con prodotti unici, quindi dai un’occhiata! 

Sapori
speciali

La magia di frutta e verdura in cucina
prende vita e, se metti al primo
posto
freschezza e qualità,
il tuo palato ringrazierà.

Qui in basso ti suggeriamo 4 ricette particolari che devi proprio provare a realizzare. Alcune di queste sono fatte con prodotti unici, quindi dai un’occhiata! 


  • RISOTTO MELE E SPECK

    Risotto mele e speck

    Un abbinamento insolito che ti sorprenderà. Delicato, bilanciato, saporito, diverso dai soliti primi. Sentirai l’armonia di sapori che rende questo risotto un primo piatto unico e diverso dal solito. Semplice da realizzare, leggi tutte le info e mettiti all’opera. 

    • Tempo di preparazione: 10 minuti
    • Cottura: 30 minuti
    • Porzioni: 4 persone
    • Difficoltà: semplicissimo!
  • Ingredienti

    Ecco tutto il necessario per un super risotto:

    • Riso carnaroli: 320 grammi
    • Mele Golden: 2
    • Speck: 120 grammi 
    • Scalogno: 1
    • Brodo vegetale: q.b.
    • Vino bianco secco: 100 ml
    • Burro: 50 grammi
    • Parmiggiano Reggiano DOP: 50 grammi
    • Pepe nero: q.b.
    • Rosmarino: q.b.
    • Limoni: ½
  • Preparazione

    1. Inizia preparando il brodo vegetale. Una volta pronto mantienilo al caldo;
    2. Passiamo al soffritto: trita finemente lo scalogno e inseriscilo nel tegame insieme a 25 grammi di burro, la restante metà servirà per la mantecatura del risotto. Lascia appassire lo scalogno prima di iniziare la cottura del riso;
    3. Versa il riso nel tegame con lo scalogno lasciandolo tostare qualche minuto;
    4. Sfuma il riso con il vino bianco e lascia evaporare completamente prima di proseguire la cottura con il brodo;
    5. Nel frattempo, taglia a cubetti mele e speck e falli rosolare in padella con un filo d’olio; 
    6. Una volta pronto il riso puoi aggiungere mele e speck, ti stai avvicinando alla fine;
    7. Inizia a mantecare il riso aggiungendo i 25 grammi di burro rimanenti ed aggiungendo le spezie;
    8. Ci siamo! Prepara le porzioni e preparati ai sapori unici di questo risotto.
  • TORTA SALATA DI PATATE VIOLA

    Torta salata di patate viola

    Il colorito violaceo di questi tuberi non può non attirare la tua attenzione, vero? Le patate viola sono dolci, saporite e ricche di proprietà benefiche! 
    Ecco per te una ricetta semplice: torta salata con patate viola. 

    • Tempo di preparazione: 15 minuti
    • Tempo di cottura: 30 minuti
    • Porzioni: 4 persone
    • Difficoltà: semplice
  • Ingredienti

    • 1 rotolo pasta sfoglia
    • Patate viola: 300 grammi
    • Cipolla: ½
    • Prosciutto crudo: 100 grammi
    • Caciocavallo grattugiato: 3 cucchiai
    • Formaggio spalmabile: 120 grammi
    • Sale: q.b.
  • Preparazione

    • Pela e lava le patate viola prima di tagliarle a tocchetti;
    • Lasciale cuocere in acqua salata per 10 minuti e nel frattempo taglia a fettine sottili la cipolla e passala in padella con un filo d’olio;
    • Ci siamo, passiamo alla creazione della torta. Stendi il rotolo di pasta sfoglia in una teglia;
    • Aggiungi il formaggio spalmabile, facendo uno strato uniforme, poi aggiungi il prosciutto crudo;
    • Adesso aggiungi le patate, prima amalgamale con la mezza cipolla, e aggiungi i 3 cucchiai di caciocavallo grattugiato;
    • Inforna a 180° per 25-30 minuti, accertandoti che non si bruci;
    • Lascia raffreddare e servi a tavola!
  • semifreddo papaya

    Semifreddo alla papaya

    Un frutto tropicale che arriva nella tua tavola per stupirti di sapore e colore, molto versatile e adatto a numerose ricette gustose e veloci da realizzare. La papaya è ricca di proprietà e renderà i tuoi piatti allegramente saporiti e freschi. Ideale per insalata o ricette sfiziose come quella che ti proponiamo qui.

    • Tempo di preparazione: 15 minuti
    • In freezer: almeno 6 ore
    • Porzioni: 4 persone
    • Difficoltà: semplice
  • Ingredienti

    • Estratto vaniglia q.b.
    • Papaya
    • Albumi: 2
    • Panna da montare: 200 grammi
    • Zucchero: 100 grammi
    • Limoni: 1
  • Preparazione

    • Inizia sbucciando la papaya. I semini sono commestibili ma sono più indicati per un consumo dopo la macinazione. Quindi mettili da parte. Rimuovi il nocciolo dalla papaya e sbucciala accuratamente;
    • Taglia a pezzettini e versala in un tegame con zucchero e limone e porta ad ebollizione per 10 minuti;
    • Dopo averla fatta raffreddare, frulla utilizzando un mixer per ottenere una purea liscia. Aggiungi l’essenza di vaniglia e amalgama il tutto;
    • Monta a neve gli albumi, aggiungendo in pizzico di sale, ed incorpora la purea mescolando dal basso verso l’alto;
    • Passa alla panna: dopo averla montata uniscili al composto con la papaya e i precedenti ingredienti;
    • Ci siamo: versa il composto in stampi e riponi in freezer i semifreddi e lascia per almeno 6 ore;
    • Prima di servirla: estraila almeno 15 minuti prima dal freezer e guarnisci a piacimento con cacao o panna montata oppure utilizzala come guarnizione per dischi di pan di spagna.
  • torta pere e cioccolato

    Torta pere e cioccolato

    Un grande classico della cucina italiana, un dessert irrinunciabile per gli amanti della frutta e per golosi momenti di piacere. Come si fa a non amare profondamente la torta pere e cioccolato? Segui la ricetta e preparala a casa! 

    • Tempo di preparazione: 30 minuti
    • Tempo di cottura: 45 minuti
    • Porzioni: 8 persone
    • Difficoltà: media
  • Ingredienti

    • Pere coscia: 4/5 
    • Burro: 170 grammi
    • Uova a temperatura ambiente: 4
    • Cioccolato fondente: 200 grammi
    • Zucchero: 100 grammi
    • Farina 00: 200 grammi
    • Amaretti: 100 grammi
    • Moscato: 200 grammi
    • Bustina lievito in polvere
  • Preparazione

    • Taglie le pere e riponile in una padella, bagnandole con il moscato e cuocendole per 10 minuti lasciando ritirare il vino. Una volta pronta lascia freddare le pere;
    • Nel frattempo trita il cioccolato e mettilo a bagnomaria a fondere. Una volta fuso aggiungi il burro, mescola e riponi da parte;
    • Separa gli albumi dai tuorli e riponile in due ciotole diverse. Con la frusta monta a neve gli albumi;
    • Per i tuorli, invece, versa lo zucchero e monta il composto per qualche minuto fino a renderlo spumoso;
    • Versa a filo il cioccolato fuso con il burro sui tuorli e aggiungi gli amaretti sbriciolati grossolanamente;
    • A parte, setaccia la farina e il lievito ed uniscili al composto e con una spatola rendilo uniforme. Per finire incorpora anche gli albumi e mescola bene tutti gli ingredienti;
    • Ci siamo! Imburra una tortiera dal diametro di 24 cm, versa il composto e a metà riponi le pere che avevi preparato all’inizio. Riempi tutta la tortiera e passa in forno;
    • Cuoci la torta a 180° per 45 minuti circa e… preparati a gustare una fetta soffice e gustosa!  
  • torta zucca e carote

    TORTA ZUCCA E CAROTE

    Torta zucca e carote: buonissima e sofficissima, è perfetta a colazione da inzuppare nel latte o da accompagnare con una tazza di tè per una merenda golosa!
    Una ricetta leggera, con pochi grassi e ingredienti genuini: non ti resta che provarla!

    • Tempo di preparazione: 5 minuti
    • Tempo di cottura: 45 minuti
    • Porzioni: stampo da 24 cm
    • Difficoltà: semplicissimo!
  • Ingredienti

    • Carote: 150 g
    • Zucca: 150 g
    • Olio di semi di girasole: 120 g
    • Latte: 120 g
    • Zucchero: 200 g
    • Uova: 3
    • Farina 00: 330 g
    • Lievito in polvere per dolci: 1 bustina
    • Succo di limone (o d’arancia): 2 cucchiai
  • Preparazione

    • Per prima cosa bisogna frullare la zucca e le carote con un mixer o frullatore. All’interno del boccale inserire la zucca, le carote e l’olio di semi di girasole. Avviare il mixer per 10 secondi, velocità 10. All’interno del vostro elettrodomestico inserite la zucca, le carote e l’olio e frullate fino ad ottenere una crema liscia.
    • All’interno di una ciotola inserite le uova e lo zucchero. Mescolate con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso.
    • Unite e incorporate il composto di zucca, carote e olio.
    • Aggiungete il latte e il succo del limone. Mescolate con lo sbattitore elettrico.
    • Unite la farina e il lievito. Mescolate fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.
    • Imburrate e infarinate uno stampo da 24. Versate il composto all’interno dello stampo e infornate in forno caldo, statico a 180°. Lasciate cuocere per circa 45 minuti. Mi raccomando fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura. Verificate sempre i tempi in base al vostro forno.
    • Sfornate, lasciate raffreddare e se gradite spolverizzate con zucchero a velo.
  • Vellutata di porri e patate

    Vellutata di porri e patate con crostini saporiti

    Un grande classico della cucina italiana, un dessert irrinunciabile per gli amanti della frutta e per golosi momenti di piacere. Come si fa a non amare profondamente la torta pere e cioccolato? Segui la ricetta e preparala a casa! 

    • Tempo di preparazione: 20 minuti
    • Tempo di cottura: 45 minuti
    • Porzioni: 4 persone
    • Difficoltà: semplice
  • Ingredienti

           INGREDIENTI PER LA VELLUTATA

    • Porri:  600 g
    • Patate (gialle): 300 g
    • Brodo vegetale: 500 g
    • Olio extravergine d’oliva: 60 g
    • Pepe nero q.b.
    • Timo: 3 rametti

      PER I CROSTINI
    • Pane: 100 g
    • Rosmarino q.b.
    • Paprika dolce q.b.
    • Finocchietto selvatico q.b.
    • Origano q.b.
    • Timo q.b.
  • Preparazione

    • Per preparare la vellutata di porri e crostini saporiti, iniziate preparando il brodo vegetale.
    • Poi passate alla pulizia del porro: tagliate via la parte verde. Indicete lo strato più esterno e sfogliate il porro di 1 o 2 strati.
    • Tagliatelo a rondelle ; poi sbucciate le patate con un pelaverdure e tagliatele a fette spesse, quindi a listarelle e poi a dadini (potete tuffare le patate in acqua fredda in attesa di utilizzarle nella ricetta, in modo che non anneriscano); quindi versate il porro in un tegame con l’olio leggermente scaldato e fatelo rosolare a fuoco medio, mescolando con un cucchiaio di legno di tanto in tanto. Quando si sarà appassito, versate le patate a dadini.
    • Versate il brodo vegetale, aromatizzate con pepe e timo e fate cuocere il tutto per circa 30-35 minuti. Quando le patate saranno ammorbidite e il porro sarà cotto, immergete il frullatore e per ottenere una crema omogenea.
    • Passate la crema al colino per renderla più liscia ed eliminare eventuali pezzi interi di vedure, poi tenete da parte al caldo e dedicatevi ai crostini saporiti: in un frullatore versate gli aghi di rosmarino, la paprika dolce, il finocchio, l’origano e il timo; poi tritate il tutto per ottenere un mix di erbe e spezie.
    • Quindi affettate il pane, tagliatelo a cubetti e ponetelo in una ciotola. Condite con un cucchiaio di olio e il mix di erbe e spezie tritate.
    • Versate i dadini di pane su una leccarda foderata con carta da forno e cuocete sotto il grill per una decina di minuti o fino a quando non risulteranno dorati.
    • Quando anche i crostini saranno pronti, sfornateli, impiattate la vellutata di porri e guarnite ciascun piatto con i crostini saporiti gli aghetti di rosmarino e servite la vellutata di porri ben calda!
  • ghiaccioli all'anguria

    GHIACCIOLI ALL’ANGURIA

    Una ricetta così semplice e divertente che potrai prepararla anche con i tuoi bambini: questi deliziosi ghiaccioli sono pronti in pochi minuti e il risultato è un’ondata di freschezza e gusto!

    • Tempo di preparazione: 5 minuti
    • In freezer: almeno 6 ore
    • Porzioni: 6 ghiaccioli
    • Difficoltà: semplicissimo!
  • Ingredienti

    • Anguria: 500 gr
    • Succo di limone: 1 cucchiaio
    • Zucchero: 100gr
    • Acqua: 1/2 dl 
  • Preparazione

    • Per preparare i ghiaccioli all’anguria, prendi una bella anguria matura, aprila e ricavane 500 grammi di polpa, verso il centro.
    • Taglia la polpa di anguria in grossi pezzi, togli tutti i semi e poi passala nel mixer insieme allo zucchero, il succo di limone e l’acqua.
    • Metti l’anguria frullata in una ciotola coperta e riponila in freezer, per due ore, ricordandoti di mescolare spesso con un cucchiaio, perché la polpa deve gelare ma senza indurirsi in un blocco compatto.
    • Versa il composto di anguria e cioccolato in 6 bicchierini da liquore alti e stretti, infilando in ciascuno un bastoncino di legno al centro (naturalmente, se preferisci, puoi anche usare le apposite formine per ghiaccioli), rimetti i ghiaccioli all’anguria e cioccolato in freezer e toglili soltanto al momento di servirli.
  • Torrette di parmigiana

    Torrette di parmigiana

    Se vuoi provare una variante più veloce e più leggera della parmigiana, questa è la ricetta che fa per te. Ideale da servire come antipasto, secondo piatto o nei buffet: stupisci i tuoi ospiti con queste golose torrette!

    • Tempo di preparazione: 5 minuti
    • Tempo di cottura: 35 minuti
    • Porzioni: 6 persone
    • Difficoltà: semplicissima!
  • Ingredienti

    • Melanzane: 2, circa 500 g
    • Mozzarella o provola: 500 g 
    • Pomodorini: 30 circa
    • Parmigiano: 50 g
    • Sale  q.b.
    • Pepe q.b.
    • Olio di oliva q.b
    • Basilico q.b.
  • Preparazione

    • Prima di tutto lavate le melanzane, tagliate le estremità e poi tagliatele in orizzontale, in modo da ottenere delle fette rotonde.
    • Grigliate le melanzane.
    • Tagliate le mozzarelle a fettine. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Lavate le foglie di basilico.
    • Foderate la leccarda con la carta da forno e cominciate a preparare le torri di melanzane.
    • Adagiate sulla leccarda la prima fetta di melanzana, aggiungete due pomodorini tagliati a metà, qualche fogliolina di basilico, una fettina di mozzarella, un po’ di parmigiano, un po’ di olio di oliva, sale e pepe. Coprite con un’altra fetta di melanzana e continuate in questi modo fino a formare 3 strati.
    • Formate tutte le torri di melanzane e mozzarella e fatele cuocere in forno statico preriscaldato, a 180° per 15 minuti circa, in modo che il formaggio e la mozzarella si fondino.
    • Servite le torri di melanzane belle calde e filanti ma sono deliziose anche a temperatura ambiente!
  • risotto alle fragole

    RISOTTO ALLE FRAGOLE

    Porta in tavola un primo piatto elegante, fresco e colorato: questo risotto riesce ad abbinare il gusto esplosivo delle fragole con la delicatezza del vino bianco, per un successo assicurato!

    • Tempo di preparazione: 5 minuti
    • Tempo di cottura: 30 minuti
    • Porzioni: 4 persone
    • Difficoltà: semplice
  • Ingredienti

    • Riso: 250 gr
    • Fragole: 6
    • Parmigiano grattugiato q.b.
    • Cipolla: 1/2 
    • Vino bianco/prosecco: 1/2 bicchiere
    • Brodo vegetale: 1 lt
  • Preparazione

    • Tritate la cipolla e fatela soffriggere in una padella con un filo d’olio. Aggiungete il riso e fatelo tostare qualche minuto, poi sfumate con il vino bianco o il prosecco.
    • Dopodiché ricoprite con il brodo vegetale, mescolate con un mestolo ed aggiungete il brodo, man mano che si asciuga.
    • A metà cottura aggiungete le fragole tagliate a pezzetti, mescolate e quando il riso avrà ultimato la cottura, mantecate con il parmigiano grattugiato a fuoco spento.
    • Servite il risotto alle fragole con una fragola fresca intagliata, da usare come decorazione al centro del piatto.

ortofrutta ragusa
ortofrutta ragusa

dove siamo

Ragusa
Via G. A. Cartia 30/32
(portami qui)

+39 331 1376334

Seguici su

Orari

Lunedì - Sabato:
06:30 – 20:30
Domenica:
08:30 - 12:30

Tutti i giorni orario continuato,
eccetto la domenica

© Negozio della Frutta. Tutti i diritti riservati.
Leggi Privacy e Cookie Policy.
Designed by IDEOLOGY.